L’Etna

L’Etna è un complesso vulcanico attivo risalente al Quaternario. È il più alto d’Europa e Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 2013.

Sorge nel territorio della Provincia di Catania, ergendosi per 3.343 metri sul livello del mare. Il suo diametro è di circa 45 chilometri, e occupa una superficie di 1570 km², caratterizzata da una diversità di ambienti unica al mondo: si va dalle zone sterili in pietra lavica, normalmente ricoperte di neve in inverno, a quelle folti e rigogliose della macchia, fino ai caratteristici vigneti, e ospita numerose specie endemiche della fauna e della flora locali, come la saponaria e la ginestra dell’Etna, la camomilla e il caglio dell’Etna, oggi sotto la protezione dell’Ente Parco Naturale creato nel 1987.