Oratorio medioevale del Crocifisso

Confuse con le tombe e con le testimonianze storiche vi sono i resti di villaggi e chiesette rupestri ad essi legati: tra i più famosi vi è l'Oratorio medievale del Crocifisso.

Questa grotta si trova a ridosso della necropoli di Cavetta e conta circa 70 abitazioni oltre all’oratorio.
La grotta è ubicata lungo un viottolo che porta alla Necropoli Nord. Presenta un impianto irregolare tendente al rettangolo e sembra essere composta da due ambienti contigui disposti in modo assiale.

Nella parete di destra si trova l’abside rettangolare. Nell’abside si trovano i resti di una Crocifissione fiancheggiata da una figura femminile, riconoscibile come la Vergine. Lungo le pareti dell’ambiente di sinistra si notano le figure di San Nicola e Santa Barbara.
