La Torre Sveva

La torre di Vendicari sorge sulla riva della baia di Vendicari, vicino ai resti dell'antica tonnara.
La Torre Sveva è il frutto di vari interventi costruttivi e lavori di adattamento l’ultimo dei quali risale al 2007.
La data di costruzione di questa torre resta incerta.
Lo scopo della torre Sveva era di difendere i magazzini contenenti gli alimenti destinati al commercio, infatti la zona corrispondente all'attuale riserva molto probabilmente era un centro portuale.

La struttura della Torre Sveva
Rispetto alla struttura originaria, la torre oggi appare quasi dimezzata in altezza per la mancanza dell’ultimo piano.
Sul lato nord-est è presente uno degli ingressi, una porta rettangolare con un massiccio architrave monolitico. In questo prospetto possiamo notare una delle finestre originarie della struttura.
Sulle sommità degli angoli sud e ovest, sono presenti dei mensoloni, che fungevano da sostegno a larghi ballatoi (passaggi accostati a pareti di edifici alti) che ospitavano vedette, cannoni e garitte.
Sul lato nord-est, ad un’altezza di 5 metri, possiamo notare una porta ad arco con sesto leggermente ribassato, visibilmente “incassata” rispetto alla facciata. Questa era l’ingresso per il ponte levatoio la cui esistenza è ampiamente documentata agli inizi del XIX secolo.