La Flora di Vendicari

Per via dell'alta concentrazione salina della zona solo gli organismi in grado di adattarsi a un ambiente cosí ostile sopravvivono, e a seconda dell'espediente che sfruttano, si dividono in tre categorie.
- Piante Alofite: eliminano i sali in eccesso.
- Piante Succulente: accumulano riserve d’acqua nei tessuti.
- Ginepri e simili: minimizzano la traspirazione e la perdita di acqua.
Inoltre il territorio si divide in fasce sabbiose e fasce rocciose, e la vegetazione si suddivide di conseguenza.
TRATTI ROCCIOSI (in ordine di vicinanza al mare)

- Fascia alofilo-rupestre (finocchio di mare, cicoria spinosa, limonium)
- Fascia a garigia (timo, spinaporci, palma nana, lentisco, mirto)
- Fascia cespugliosa (mandragora)
- Fascia dei pantani (ruppia marittima, cannuccia di palude)
TRATTI SABBIOSI (in ordine di vicinanza al mare)

- Vegetazione psammofila effimera (cakile maritima)
- Fascia graminacea (zigolo delle spiagge, erba medica)
- Macchia mediterranea di ginepri (rosmarino, lentisco, ilatro)